L'Altra Luna

0824 1500120

C’è qualcosa di profondamente poetico nei matrimoni celebrati tra vigne e ulivi. L’anima del Mediterraneo avvolge ogni dettaglio: il profumo della terra, la luce dorata del tramonto, il canto delle cicale al crepuscolo. È uno scenario che parla di autenticità, eleganza senza tempo e legami profondi. Se sogni un ricevimento che sappia di natura, radici e bellezza, ecco alcune idee per creare un matrimonio che racconti la vostra storia con grazia mediterranea.

La location: una dimora di charme tra natura e bellezza rurale

Scegliere una location immersa tra uliveti e vigneti significa regalarsi un angolo di paradiso dove il tempo sembra rallentare. Tenute storiche, masserie, casali o ville affacciate sulle colline sono perfette per questo tipo di atmosfera. Luoghi come L’Altra Luna, incastonata tra le colline beneventane, offrono un mix di raffinatezza e autenticità, ideale per chi desidera una cerimonia intima ma di grande impatto emotivo.

Palette e decorazioni: colori caldi, materiali naturali

La palette ideale per un matrimonio tra vigne e ulivi richiama la natura: verde salvia, avorio, ocra, terracotta, oro opaco. I materiali naturali – legno, lino grezzo, ceramica artigianale – creano un equilibrio perfetto tra semplicità e raffinatezza.

Puoi impreziosire i tavoli con rami di ulivo, grappoli d’uva, candele profumate all’arancia e fichi freschi. I segnaposto? Conchiglie, foglie di vite con calligrafia a mano o piccole ampolle d’olio extravergine personalizzate.

 Il rito simbolico tra le vigne

Sempre più coppie scelgono un rito simbolico tra i filari, al tramonto, circondati da amici, familiari e dalla bellezza nuda della natura. Può essere officiato da una persona cara o da un celebrante specializzato, con letture poetiche, rituali di unione con il vino e l’olio o momenti dedicati al silenzio e alla gratitudine.

Banchetto conviviale e sapori del territorio

Un ricevimento mediterraneo non può prescindere dalla buona cucina. Dimentica le formalità: opta per una cena conviviale, tra lunghe tavolate sotto le luci sospese, piatti della tradizione reinterpretati in chiave gourmet, vini locali, e magari un forno a legna a vista per pizze o focacce calde.

Sorprendi con un corner di assaggi tipici: formaggi stagionati, conserve fatte in casa, frutta di stagione, olio extravergine appena molito, servito con pane fragrante.

Atmosfere serali tra luci soffuse e musica dal vivo

Quando cala la sera, la magia si accende. Illuminazione soffusa con lanterne, catenarie di luci calde tra gli alberi, fuochi a terra e magari un falò per raccontarsi storie e brindare sotto le stelle.

Per la musica, scegli un trio acustico o un gruppo folk che evochi i suoni del sud. Lascia che la musica accompagni senza invadere, lasciando spazio alle emozioni, alle risate e ai balli spontanei.

Dettagli che fanno la differenza

  • Inviti su carta di cotone con illustrazioni botaniche

  • Bomboniere artigianali, come piccole bottiglie d’olio, vasetti di miele locale o saponi all’olio d’oliva

  • Photobooth tra le vigne con cassette in legno, tende leggere e fiori spontanei

  • Un libro degli ospiti su pergamena, da appendere come un quadro

Conclusione: un matrimonio che profuma di terra, amore e libertà

Un matrimonio tra vigne e ulivi non è solo un ricevimento: è un viaggio sensoriale, un ritorno alle origini, un inno all’amore vero, vissuto con semplicità e intensità.
Che sia minimalista o curato nei minimi dettagli, sarà comunque un giorno in cui tutto parla di voi. Della vostra anima, della vostra visione, del vostro Mediterraneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *